davvero qualcosa di sconvolgente
Museo Serial Killer
Avete mai guardato in faccia il lato perverso e drammatico del genere umano? Avete mai constatato quanto la realtà sia peggio delle più terribili fantasie?
Vi siete mai immedesimati nel terrore che scorre nelle vene di chi viene torturato e ucciso dalle perverse mani e menti che da sempre infestano il genere umano?
Il museo Serial Killer, nella splendida cornice di Palazzo Lenzoni dei Medici, in via Verdi 1 a Firenze, è, davvero, l’incontro ravvicinato e traumatico con l’incredibile ed inimmaginabile mondo rappresentato da coloro che hanno dedicato la loro esistenza a concludere quella degli altri. Nei peggiori modi.
Si tratta di un museo unico nel suo genere, a livello internazionale.
Rappresenta quasi una scommessa con noi stessi. Si abbandona il nostro mondo di certezze, telecomandi e di comodità e si entra nei meandri più oscuri e terribili del genere umano.
Prima raccomandazione: abbandonate ogni speranza che si tratti dell’ennesima saga splatter di personaggi mitologici ed inconsistenti. L’idea generica e generale con cui si affronta questo Museo è che si tratti di una mostra di mostri. Guai a cadere in questa speranza.
Ecco come avviene l’incontro con questo museo. All’ingresso si viene dotati di una audio guida che sarà la voce che vi accompagnerà in questo percorso. Anche in questo, il Museo vuole distinguersi: la voce è quella di Gianfranco De Angeli, noto in Italia come il narratore della trasmissione “Lucignolo”.
Nelle vostre orecchie, e nella vostra mente, per poco più di un’ora domineranno i vostri pensieri le drammatiche storie che vedono protagonisti coloro che la giustizia, e la fantasia letteraria, ispirandosi, ha catalogato sotto la definizione di “SERIAL KILLER”.
Il percorso espositivo offre l’opportunità di realizzare un viaggio virtuale attraverso i secoli, avvicinando il visitatore alla conoscenza della storia del crimine dal Medioevo ad oggi: l’esposizione si prefigge quindi lo scopo di offrire strumenti adeguati a indagare l’eziologia del crimine con finalità didattico-educative e di approfondimento storico-sociale.
Conoscere le inquietanti vicende dei più efferati serial killer della storia, entrare nella loro mente, scoprire i luoghi della loro esistenza, rivivere la scena del crimine: un percorso coinvolgente attraverso reperti, testimonianze e ambientazioni fedelmente ricostruite per prendere coscienza dell’esistenza di un lato oscuro insito nel genere umano, con il quale siamo costretti a confrontarci in ogni momento della nostra vita, che spaventa e al tempo stesso affascina.
Il rischio a cui la nostra società va incontro infatti è di illudersi che il serial killer esista solo nelle fiction o nelle pellicole cinematografiche, in cui la rassicurante distinzione tra buoni e cattivi permette allo spettatore di riconoscere sin dall’inizio il personaggio malvagio e anticiparne le future mosse. Ma la realtà si presenta ben diversa. È impossibile, infatti, individuare un serial killer e prevederne in anticipo l’intenzione omicida, proprio perché improvviso è il momento in cui l’impulso di uccidere prende il sopravvento sulla razionalità.
Calarsi nella follia dei protagonisti di questo Museo mette il visitatore di fronte ad una verità da tutti conosciuta ma che forse si preferisce negare, ovvero che “in ognuno di noi vi è un po’ di quell’odio, di quell’aggressività che potrebbe spingerci ad essere violenti o addirittura pronti ad uccidere. La differenza sostanziale è che gli uomini cattivi fanno ciò che quelli buoni si limitano a sognare” (Simon R.,1996)
Rispetta l'ambiente!
se porti le tue cuffie da casa potrai ascoltare l’audioguida sul tuo telefono!
Cuffia risparmiata e sconto di 2 euro sul ticket.
Orari
7 giorni su 7
dalle 11:00 alle 21:00
Prezzi
Con audioguida: €15,00
Con proprio telefono: €13,00
Per gruppi con minimo 10 persone: €10,00 a persona
(da acquistare solo alla cassa)
Contatti
Via Torta 4R - ang. Piazza Santa Croce - (FI)
Telefono e Email
+39 055 7098116
+39 333 6540755 (WhatsApp)
museocriminalefirenze@gmail.com